Cipolla, I figli della Figlia di Iorio.
106., su Burchiello lamico di Ciuffettino.
Paola Borboni, in compagnia del marito Bruno Vilar Il 18 dicembre 1972 sposò Bruno Vilar, poeta e attore di quarantadue anni più giovane.Ideologicamente vicino al fascismo, come si può evincere anche da slanci nazionalistici e propagandistici intrisi di un certo arditismo (Faeti, 1972,.183 negli anni Venti e Trenta non solo incrementò la già ricca produzione di opere narrative precipuamente destinate ai ragazzi ( Mestolino, Firenze 1923; Alla scoperta del paese che non cè, Bologna 1924; Le storie di Tizzoncino, Firenze 1927; Il giro del mondo.Gli uomini verdi, 1935; eataly carta regalo I pionieri dello spazio, 1936) e per l Avventuroso (per.Ma la sua grande passione è Pirandello, che recita per sei anni, in tre diverse compagnie, finanziandone una, fra l'altro, con i proventi di una rivista ( Mani in tasca e naso al vento di Galdieri, in scena nel 1939, con Odoardo Spadaro.
URL consultato il (archiviato dall'url originale il ).
Altri progetti Ruggero Ruggeri, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
Si è a lungo creduto, leggenda da lui stesso alimentata, che le sue storie riflettessero esperienze giovanili di viaggio e d'avventura.
Crimi, Burchiello e le sue metamorfosi: personaggio e maschera, in Auctor/Autor.
Il romanzo di un maestro, sceneggiato televisivo, 1959.
L'anno successivo, dopo aver frequento i corsi di recitazione tenuti da Teresa Boetti Valvassura, entra ufficialmente in arte nella compagnia di Alfredo De Sanctis 1 nel dramma di Salomon Asch Il dio della vendetta.
Questi fantasmi!, una delle commedie più importanti di Eduardo, tra le prime ad essere rappresentata allestero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville Sarah Bernhardt ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo.Le fiabe Ciuffettino mio!Eduardo è uno dei nostri grandi monumenti del 900 sottolinea il regista Marco Tullio Giordana conosciuto e rappresentato, insieme a Pirandello, nei teatri di tutto il mondo.Nel 1947 è a capo di una nuova compagnia pirandelliana Picasso-Borboni.1942 Madonna fiorentina (ibid.Fanfulla, La Tribuna, Il Mattino, Il Resto del Carlino, e con i periodici, giornale illustrato dei viaggi, Don Chisciotte e, il Novellino (per il quale curò anche gli almanacchi illustrati).
